SRI LANKA - Colombo

Un viaggio avventura di lusso nella Lacrima dell’India

  • Tour , Tour individuali
  • 13 giorni / 12 notti
  • Come da Programma

In questo insolito programma effettueremo anche dei brevi voli privati che ci permetteranno di avere una vista davvero unica e sicuramente spettacolare delle meraviglie naturali dello Sri Lanka.
Vivremo l’emozione di un rafting nelle acque bianche del fiume Kelani e sperimenteremo le usanze alimentari dei piantatori di tè. Faremo dei safari e delle escursioni all’interno dello Yala National Park, una fra le più importanti Riserve Naturali di tutto il Paese, poi ci si rilasserà al mare spendendo qualche giorno sulla costa di Weligama con un ricco programma di attività ci aspetta, prima di imbarcarsi sul volo di ritorno.

Dettagli

Programma di viaggio


1° giorno: Colombo – Castlereagh - Hatton
All'arrivo a Colombo, incontro con un rappresentante della Cinnamon Air che vi condurrà al volo charter privato per Castlereagh. All’arrivo, trasferimento e check-in al Tea Trails Summerville Bungalow. Nel pomeriggio inizio dell'esperienza "Trekking the Trails" con un naturalista del resort. Da ognuno dei cinque bungalow Tea Trails partono interessanti e unici sentieri escursionistici, tutti con panorami indimenticabili. I sentieri si snodano attraverso giardini di tè splendidamente curati, tranquille zone di foresta e giungla e attraversano ruscelli e piccole cascate. Camminare è un modo piacevole per vivere questi fantastici paesaggi con la flora lussureggiante ed esotica, l'abbondante avifauna e il dolce ritmo della vita. La sera vi potrete unire a un corso di cucina tenuto da uno dei fantastici chef del Tea Trails. Questo corso mostrerà la preparazione di alcuni dei comfort food locali più diffusi e indicherà le basi della cucina dello Sri Lanka, dalla gamma di spezie e ingredienti alle varie tecniche. Un preludio ideale alla cena che seguirà. Pernottamento al Resort.


2° giorno: Hatton – Kitulkgala – Hatton
Prima colazione di buon’ora in Resort, poi partenza per un'esperienza di rafting a Kitulgala. Sarà un’esperienza adrenalinica adatta a tutti: sette rapide di alta qualità, di classe II e III e acque temperate rendono il tratto del fiume Kelani un'emozionante esperienza di rafting in acque bianche, sia per principianti che per esperti. In contrapposizione all'adrenalina e all'eccitazione, lo splendido scenario della foresta pluviale di Kitulgala e dei canyon circostanti rende il viaggio particolarmente piacevole. Rientro al bungalow per una doccia veloce per poi gustare il "pranzo a sacco del piantatore di tè". Nei primi tempi dell'industria del tè, prima che i mezzi motorizzati venissero loro in aiuto, i piantatori di tè attraversavano vaste aree di campi di tè e foreste, a piedi o a cavallo. Facevano una pausa all'ombra di un albero o al riparo di una capanna improvvisata per il pranzo e un riposo. Il "pranzo dei piantatori" è una versione più sontuosa, da quattro portate, ed è servito al sacco proprio come ai vecchi tempi in un luogo tranquillo sulla collina che domina Castlereagh Reservoir. Cena e pernottamento al Resort.


3° giorno: Hatton – Castlereagh – Weerawila – Yala
Prima colazione e check-out in hotel. Il programma di stamani prevede un tour Tea Experience con una guida naturalista privata. Si tratta di un tour informativo e divertente della Dunkeld Tea Factory, dove il Tea Planter residente approfondirà con passione tutto ciò che riguarda il "tè": la storia del tè di Ceylon, lo stile di vita dei primi coloni, il funzionamento di una storica fabbrica di tè e come vengono creati i sapori. Dopo uno spuntino, trasferimento a Castlereagh per prendere il secondo volo charter privato per l'aeroporto nazionale di Weerawila. Nel pomeriggio prima esperienza di safari al Parco nazionale di Yala. Il Parco nazionale di Yala è il parco nazionale più visitato e il secondo più grande dello Sri Lanka, e si affaccia sull'Oceano Indiano. Qui risiede una delle più numerose popolazioni di leopardi al mondo. Oltre a ciò, si possono facilmente incontrare gli elefanti vicino all'acqua, mentre gli uccelli acquatici si fanno strada tra le secche e i coccodrilli si crogiolano al sole. Trasferimento al Wild Coast Tented Lodge per il check-in.
Cena e pernottamento al Lodge.


4° giorno: Yala
Prima colazione di buon’ora, perché la mattina presto è il momento migliore della giornata per avvistare le bellissime creature che popolano lo Yala. Questo Parco copre un'area totale di 1268 kmq di macchia, foresta, pianure erbose e lagune salmastre, ed è molto ricco di fauna selvatica. È praticamente certo l’incontro con elefanti, coccodrilli, bufali e scimmie. Dopo il safari mattutino, rientro in hotel per il pranzo e un po' di relax. Nel pomeriggio visita all'antico monastero nella giungla di Sithulpawwa. Nascosto nelle profondità della natura selvaggia del Parco Nazionale di Yala c'è Sithulpawwa, un tranquillo e antico monastero buddista composto da un vasto complesso di grotte. Si dice sia stato fondato nel II secolo a.C. e per secoli, i pellegrini hanno sfidato i pericoli della giungla per rendere omaggio a questo luogo sacro. In compagnia di un ranger della Wild Coast e di una guida del monastero, sembrerà di fare una passeggiata indietro nel tempo, esplorando la splendida posizione e scoprendo il significato del sito per il buddismo in Sri Lanka. Poiché Sithulpawwa si trova all'interno del parco, la fauna selvatica è ovunque e gli avvistamenti sono molto comuni. Rientro al Lodge per un'incredibile esperienza culinaria chiamata "Bush, Beach & Dune Dining". Sarà una vera emozione cenare all'aperto nella natura selvaggia. Pernottamento in hotel.


5° giorno: Yala- Weligama
Primo colazione e check-out di buon’ora. Si inizia la giornata con una passeggiata guidata di circa un’ora nella natura all'interno del Wild Coast Lodge e nelle sue immediate vicinanze, guidati da un ranger. La passeggiata si concentra su "tracce e segnali", scoprendo quali animali hanno attraversato la giungla, identificando e interpretando impronte, escrementi e altre prove. Una passeggiata è anche un'ottima opportunità per apprezzare le creature più piccole che spesso vengono trascurate nei safari, dalle farfalle agli uccelli ai piccoli mammiferi. La combinazione fra le conoscenze naturalistiche dei ranger e la sua capacità di orientarsi camminando liberamente nella foresta, rendono questa passeggiata un'esperienza unica per apprezzare la natura e il suo lato selvaggio. Al termine, partenza per Weligama a bordo di un'auto privata con aria condizionata e autista/guida parlante italiano. Lungo il percorso visita al Mankada Pottery Centre per vedere la lavorazione della ceramica, provare a realizzare un manufatto e conoscere alcune delle storie di questi artigiani, il tutto completato da un autentico pranzo srinkalese nel loro villaggio. Check-in al Cape Weligama Resort. Cena libera, pernottamento in hotel.


Dal 6° al 12° giorno: Weligama
Giornate a disposizione per attività individuali con trattamento di pernottamento e prima colazione. Potete fare un tuffo in piscina e godervi il relax al sole o esplorare i dintorni. Fra le attività più interessanti sicuramente merita la possibilità di un’uscita in barca per l'osservazione delle balene a Mirissa, un giro in bicicletta in un villaggio vicino, visitare il centro di salvaguardia delle tartarughe nei pressi oppure visitare la fantastica città coloniale di Galle.


13° giorno: Weligama -  Colombo
Prima colazione in hotel e check-out. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno in Italia.


Alberghi – Categoria 4 stelle  
Hatton: Tea Trials Summerville Bungalow
Yala: Wild Coast Tented Lodge
Weligama: Cape Weligama Resort


Nota: In alcune aree non è possibile avere strutture di livello diverso
NB:  Gli alberghi sono soggetti a riconferma al momento della prenotazione

Date e prezzi
Prezzo
dal 01/05/25 al 15/07/25
Quote a persona, in doppia
€ 11300
dal 16/07/25 al 31/08/25
Quote a persona, in doppia
€ 13550
dal 01/09/25 al 31/10/25
Quote a persona, in doppiaQuot
€ 11300

Supplementi

dal 01/05/25 al 15/07/25
Supplemento singola
€ 4450
dal 16/07/25 al 31/08/25
Supplemento singola
€ 6750
dal 01/09/25 al 31/10/25
Supplemento singola
€ 4450
Incluso/Escluso

Prezzi: I prezzi indicati sono espressi in euro e si intendono per persona in camera doppia, se non diversamente specificato. Il costo del pacchetto non include il passaggio aereo internazionale per raggiungere lo Sri Lanka. Quotazione dei voli su richiesta.


La quota comprende
- Volo charter privato per Hatton
- Trekking sui sentieri
- Lezione di cucina con chef presso Tea Trails
- Esperienza di rafting in acque bianche
- Pranzo a sacco presso i piantatori di tè
- Tour privato dell'esperienza del tè
- Volo charter privato per Weerawila
- Safari in jeep al mattino e al pomeriggio presso il parco nazionale di Yala
- Escursione all'antico monastero nella giungla di Sithulpawwa
- Cena tra la boscaglia, la spiaggia e le dune presso Wild Coast Lodge
- Passeggiata naturalistica di 1 ora presso il Wild Coast Lodge
- Visita al Mankada Pottery Centre
- Trasferimenti in veicolo con aria condizionata e guida autista parlante italiano (non disponibile durante il
   soggiorno in spiaggia a Weligama)
- Ingressi alle visite e alle attività incluse nel tour
- Due notti di sistemazione presso Ceylon Tea Trails ad Hatton incluso colazione, pranzo, tè pomeridiano, cena, bevande tra cui  liquori e vini selezionati, lavanderia, Wi-Fi, tour Tea Experience, tasse e spese di servizio
- Due notti di sistemazione presso Wild Coast Tented Lodge a Yala incluso colazione, pranzo, tè pomeridiano con panna, cena, bevande tra cui liquori e vini selezionati, cocktail, minibar in camera, un safari giornaliero, lavanderia, Wi-Fi, tasse e spese di servizio
- Otto notti di sistemazione presso Cape Weligama Resort con trattamento Bed & Breakfast
- Carburante, parcheggio e pedaggi
- Sistemazione e pasti per guida/autista
- Tutte le tasse e le commissioni governative


La quota non comprende:
- Volo dall'Italia per raggiungere lo Sri Lanka a partire da € 800 (secondo stagione e periodo di viaggio)
- Spese gestione pratica € 40 a persona 
- Assicurazione Medico, Bagaglio e Annullamento 4% del totale pratica
- Visto turistico di entrata nello Sri Lanka da richiedere online
- Eventuali escursioni facoltative
- Eventuali ingressi in luoghi turistici od attrazioni non previsti nel programma
- Bevande alcoliche ed analcoliche in hotel e ristoranti se non previsti
- Eventuali permessi per foto/videoriprese
- Tasse aeroportuali, spese di carattere personale, mance e quanto non espressamente menzionato nella
   voce “la quota comprende”

Appunti di Viaggio

UN PO’ DI STORIA
I primi abitanti dell'isola furono i Vedda, mentre i cingalesi, provenienti dall'attuale stato indiano del Gujarat, vi giunsero nel tardo VI secolo a.C. Il Buddismo fu introdotto durante la metà del III secolo a.C., e successivamente nacquero le prime città, come Anuradhapura e Polonnaruwa. Anche i Tamil, dall'India meridionale, si stabilirono nell'isola dopo il 500 a.C. e regnarono per numerose decine di anni. I Tamil, prevalentemente indù, in Sri Lanka svilupparono una cultura propria rispetto ai Tamil che rimasero in India, e con i cingalesi ebbero da sempre rapporti complessi, con invasioni reciproche e fusioni. Per il suo importante ruolo nel mercato delle spezie, l'isola fu occupata dai Portoghesi (XVI secolo), dagli Olandesi (XVII secolo), dagli Inglesi, nel 1796, che la ribattezzarono Ceylon. Nel 1948 venne riconosciuta al Paese l'indipendenza.

RELIGIONE E POPOLAZIONE
Le religioni predominanti in Sri Lanka sono il buddhismo e l’induismo, seguite dal cristianesimo, dell’islam e da una piccola minoranza zoroastriana.
Più del 75% della popolazione è rappresentato da singalesi, in particolare di religione buddhista. La popolazione tamil conta per circa il 20% del totale. Le lingue ufficiali del paese sono il singalese e il tamil, ma è molto diffuso anche l’inglese, soprattutto per i rapporti commerciali. Il tasso di alfabetizzazione pari al 92% fa sì che lo Sri Lanka sia il paese con il maggior numero di abitanti in grado di leggere e scrivere ed il primo tra quelli in via di sviluppo.

CLIMA
In Sri Lanka si può andare in tutte le stagioniIl clima dello Sri Lanka, trovandosi nella zona equatoriale del pianeta, è caldo umido con temperature alte tutto l’anno e valori che si aggirano intorno ai 30°C. Le precipitazioni seguono l’andamento dei monsoni che caratterizzano il cambiamento delle due stagioni, da umida a secca.

PASSAPORTO E VISTO
Visto: le normative cambiano di frequente e senza preavviso; al momento è possibile farlo online in Italia prima della partenza. Suggeriamo di fare una fotocopia del proprio passaporto, così da lasciare l’originale al sicuro in albergo e girare con la fotocopia. Sul volo dall’Europa, vi verrà consegnato dal personale di bordo un modulo da compilare con i vostri dati e quelli del vostro passaporto, da presentare all’arrivo.

VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione è al momento obbligatoria. Consigliata la profilassi antimalarica.

FUSO ORARIO
4 ore e mezza in avanti, quando in Italia c’è l’ora solare.
3 ore e mezza in avanti, quando in Italia c’è l’ora legale.

MONETA
La valuta locale è la rupia di Sri Lanka (Rs). Attualmente 1 Euro vale circa 350 rupie. Si può cambiare all’arrivo in aeroporto, in albergo e nelle banche. Raccomandiamo di cambiare piccole somme per volta, poiché le rupie eventualmente rimaste si potranno riconvertire con grande difficoltà e con forti spese. Carte di credito sono accettate solo negli alberghi e in qualche negozio di souvenir. Nei negozi di souvenir e negli alberghi potrete cambiare al momento l’ammontare di rupie che vi fossero necessarie.

TELEFONO
Il cellulare italiano funziona, anche se dipende dalla zona dove siete. Contattate il vostro fornitore per maggiori informazioni sugli accordi di roaming internazionale. Suggeriamo di acquistare una SIM card locale.

PRESE DI CORRENTE
La corrente è a 220volt/50Hz come in Italia, ma le spine possono essere di diversi tipi: D, M o G. Si consiglia di munirsi di spine di conversione multiformato. Gli hotel talvolta forniscono degli adattatori.

MEDICINALI
Suggeriamo di portare con sé scorta sufficiente di medicinali abituali. Un piccolo pronto soccorso da viaggio (antifebbrili, antidolorifici, antidiarroici, disinfettanti, cerotti, ecc.) potrà essere utile.

ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento pratico, in fibre naturali. È opportuno prevedere un cambio più pesante per le zone collinari e montuose. Abiti troppo succinti, canottiere, calzoncini e minigonne non sono molto ben visti nelle città. Inoltre, le visite sono spesso legate a luoghi sacri, che richiedono un abbigliamento decoroso. Un paio di grossi calzini in cotone possono essere indossati quando toglierete le scarpe, per accedere ai luoghi sacri.
Al termine, potrete riporli in un sacchetto di plastica e mantenere così l’igiene.
Spesso anche le aree all’aperto, intorno a monumenti religiosi, sono considerate sacre.
Se vi recate in barca, ricordatevi di portare qualcosa per ripararvi dal vento.

FOTOGRAFIE E VIDEORIPRESE
Rispetto e discrezione nel fotografare le persone, soprattutto nei luoghi di preghiera.
È buona norma chiedere sempre il permesso.
In alcuni templi o altri luoghi monumentali bisogna pagare una tassa per poter fare fotografie o filmare.
Fotografare aeroporti, luoghi militari e truppe è sempre proibito.
Portate con Voi tutto il materiale fotografico che riterrete necessario come schede memoria e batterie: in Sri Lanka è spesso molto costoso e lo stato di conservazione non garantito.

ACQUISTI
L’artigianato offre moltissime occasioni: oggetti in giunco, legno, cuoio, tessuti, batik, spezie, pietre preziose, gioielli, argenti e moltissime altre curiosità realizzate ancora oggi con metodi tradizionali, sono gli acquisti migliori.
I negozi di souvenir e quelli dei grandi alberghi offrono articoli di qualità molto alta, ma a prezzi altrettanto alti. I mercati e i piccoli laboratori offrono le occasioni migliori: se si contratta a lungo si spuntano buoni prezzi. Attenzione alle cosiddette “antichità”.

ACQUISTI NON IMPORTABILI IN EUROPA
Una normativa europea a tutela dell’ambiente vieta l’importazione in Europa di oggetti derivati da specie animali e vegetali, protette a livello mondiale, perché a rischio di estinzione. Avorio, tartaruga, alcuni tipi di coralli, oggetti in pelle di elefante, orchidee e conchiglie rare, animali vivi come pappagalli, coccodrilli, ecc. rientrano tra le specie protette. Bisogna fare molta attenzione, perché l’acquisto può essere legale, ma alla dogana europea si rischia il sequestro, un’ammenda molto elevata, e perfino una pena detentiva.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!